
Sedano: 3 benefici per la salute
Quando sentiamo parlare di sedano, ci viene in mente subito una verdura usata molto spesso in cucina e magari anche per il classico ragù della nonna e/o altri soffritti. Il sedano, però, è anche sinonimo di alimentazione salutare, visto che viene spesso utilizzato a crudo prima dei pasti o magari in un’insalata. Ultimamente, inoltre, è spesso la punta di diamante per molti frullati detox.
Le 3 funzioni salutari
Un alimento, quindi, che non può mancare in un’alimentazione sana, visto che ha 3 funzioni principali. Quali? Eccole qui di seguito:
- Azione diuretica.
- Azione disintossicante.
- Contiene poche calorie, che sono anche negative.
Proprietà e benefici
Come detto, il sedano contiene le cosiddette “calorie negative”, poiché, quando entra nell’organismo, per essere digerito spinge il nostro corpo a bruciare più calorie di quelle che esso contiene. Questo ne fa un ottimo stimolatore del metabolismo, portandoci a dimagrire, drenare ed eliminare tossine in eccesso.
Il sedano risulta anche essere un ottimo rimineralizzatore dell’organismo. Analizzando i suoi micronutrienti, infatti, troviamo dei minerali interessanti come potassio e sodio. Spazio anche alle vitamine A, E, C, K e alcune del gruppo B. Lo iodio e le fibre contenute, inoltre, aiutano a stimolare la tiroide e a nutrire il microbiota intestinale, che produce sostanze antinfiammatorie utili alla digestione.
Il sedano, quindi, è assolutamente promosso a pieni voti per una dieta sana, equilibrata e bilanciata!
CLICCA SUL VIDEO SOTTOSTANTE PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
ALTRI ARTICOLI CHE POSSONO INTERESSARTI
Tonifica i muscoli con il workout di tonificazione muscolare
Problemi infiammatori intestinali e intolleranze crociate con il Prof. Vincenzo Stanghellini