Rosmarino: proprietà e benefici
Il rosmarino siamo abituati a considerarlo come una semplice spezia per insaporire i piatti. Oltre a questa funzione, conferita grazie al suo buon sapore e profumo, il rosmarino può essere utilizzato anche per via dei suoi tanti benefici, soprattutto in questo periodo dell’anno.
Le proprietà
Il rosmarino può essere usato come pianta tonificante che conferisce energia fisica e mentale. Con l’arrivo del freddo, infatti, ci sentiamo spesso stanchi nel corpo e nella mente. Oltre a ciò, il rosmarino ha anche una funzione sul nostro sistema immunitario.
Può essere infatti usato per alleviare le problematiche respiratorio dovete alle infezioni virali, come le sindromi influenzali e para-influenzali. Non va a curare, è bene chiarire, ma velocizza la guarigione da influenza, raffreddore e sintomi vari.
In fitoterapia
Il rosmarino è un valido alleato anche a livello fitoterapico, tanto che può essere utilizzato anche per migliorare il processo digestivo nell’asse fegato-intestino-stomaco. Come? Creando una tisana. Basterà prendere le foglie di rosmarino (un cucchiaio) ed inserirle, a fuoco spento, in acqua bollita. Lasciamo in infusione per un quarto d’ora, filtriamo e beviamo. Questo avrà anche una marcata azione a livello respiratorio.
Se vogliamo, invece, un’azione sul tono e sull’energia, dobbiamo preparare un decotto. In questo caso prendiamo tutto il ramoscello e inseriamolo in acqua fredda. Mettiamo in un pentolino e facciamo bollire per 15 minuti. Successivamente filtriamo e beviamo.
Se vogliamo, infine, un’azione puramente depurativa, possiamo utilizzare il gemmoderivato con il macerato glicemico di rosmarino: 40 gocce al mattino e 40 la sera.
CLICCA SUL VIDEO SOTTOSTANTE PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
ALTRI ARTICOLI CHE POSSONO INTERESSARTI