Alimentazione

Alimentazione Patologie
Gestire l’Allergia al Nichel e l’Intolleranza all’Istamina: Consigli del Dottor De Mari

Gestire l’Allergia al Nichel e l’Intolleranza all’Istamina: Consigli del Dottor De Mari”

Nell’articolo, il dottor De Mari, un esperto farmacista specializzato in fitoterapia, affronta il complesso problema dell’allergia al nichel e dell’intolleranza all’istamina. Esplora le cause di queste condizioni, evidenziando come il nichel, un metallo pesante, possa causare reazioni infiammatorie nel nostro corpo, specialmente a livello della pelle e dei polmoni.

Il dottor De Mari distingue tra tre forme di allergia al nichel: da inalazione, da contatto e alimentare. Spiega anche come spesso queste condizioni siano confuse con l’intolleranza all’istamina, un composto chimico prodotto dal sistema immunitario in caso di allergie. Inoltre, illustra come un intestino sano può neutralizzare l’istamina presente negli alimenti, mentre una situazione di infiammazione intestinale può causare problemi.

Il problema dell’accumulo di metalli pesanti, come il nichel, è affrontato, sottolineando l’importanza del glutatione, un potente antiossidante, nella sua gestione. Il dottor De Mari condivide un caso concreto di una persona con problemi digestivi, che ha subito la rimozione della tiroide e sta assumendo farmaci sostitutivi come il tiroxina.

L’articolo evidenzia anche come lo stress emotivo possa contribuire all’infiammazione intestinale e come un’emozione trattenuta può influenzare la nostra biochimica. Viene sottolineata l’importanza di affrontare lo stress e le emozioni negative per migliorare la salute.

Il dottor De Mari fornisce dettagli sulla dieta da seguire se si è allergici al nichel o si soffre di intolleranza all’istamina. Questa dieta implica l’esclusione rigorosa di alimenti che contengono nichel per il primo mese, seguita da una graduale reintroduzione di alimenti anti-infiammatori. L’articolo elenca anche numerosi alimenti da evitare in entrambe le condizioni.

Per quanto riguarda la dieta, vengono suggerite alternative e alimenti consentiti, inclusi cereali senza glutine come il riso basmati e il quinoa, verdure come zucchine e bietole, frutta come mele e limoni, e fonti proteiche come il pollo e il pesce non contaminato dal nichel.

Infine, il dottor De Mari consiglia approcci fitoterapici per gestire l’infiammazione e migliorare la funzione del fegato e dell’intestino. Questi includono l’assunzione di N-acetilcisteina (NAC) e tinture madri a base di erbe come il cardo mariano e il carciofo.

L’articolo offre un approfondimento prezioso su come affrontare l’allergia al nichel e l’intolleranza all’istamina attraverso cambiamenti nella dieta e nella fitoterapia, fornendo una guida utile per chi soffre di queste condizioni complesse.

Alimentazione
Proprietà e benefici delle verdure di stagione: novembre

Ogni stagione, si sa, ha le sue verdure. Oggi andiamo…

Alimentazione
I 10 cibi super salutari da aggiungere subito alla dieta

È possibile ottenere una salute di ferro attraverso l’alimentazione? La…

Alimentazione
Il benessere con il potere degli agrumi: i benefici segreti del mandarino

Quante volte abbiamo voglia di uno snack fuori pasto? Ebbene,…

Alimentazione Patologie
I diabetici possono mangiare la zucca?

Spesso ci si chiede se i diabetici, stante la loro…

Alimentazione
10 motivi per amare la zucca: una ricca fonte di salute e gusto

Questo è, senza dubbio, il periodo delle zucche. Andiamo allora…

Alimentazione
Miglio, le straordinarie proprietà

Quando parliamo del miglio trattiamo un cereale molto antico, che…

Alimentazione Fitoterapia Patologie
Emicrania, la dieta per sconfiggerla

L’emicrania è una sindrome dolorosa che, alle volte, può essere…

Alimentazione
7 alimenti che puoi mangiare tutti i giorni

Mantenersi in salute, lo sappiamo, è strettamente collegato alla nostra…

Alimentazione Patologie
Infiammazione: come e cosa mangiare per ridurla

Per ridurre lo stato infiammatorio cronico sistemico di basso grado,…