Nell’articolo, esploreremo come l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel gestire i disturbi del ciclo mestruale. Imparerai come determinati alimenti possono influenzare i delicati equilibri ormonali
L’articolo esplora l’importanza della regolarità intestinale, sottolineando come un transito regolare sia cruciale per la salute e il benessere generale. Viene definito cosa significa avere un transito intestinale regolare, variabile da tre volte al giorno a tre volte a settimana, e si evidenzia che la regolarità non dipende solo dalla frequenza, ma anche dalla consistenza delle feci e dall’assenza di sintomi come dolore o gonfiore . L’articolo discute anche il legame tra l’intestino e il benessere emotivo, evidenziando come problemi come la stitichezza permanga lo stato d’animo. Infine, vengono forniti consigli pratici per mantenere un transito intestinale sano, tra cui una dieta equilibrata, idratazione adeguata, gestione dello stress e attività fisica regolare.
Scopri la complessa realtà della sensibilità al glutine, una sindrome che può manifestarsi con almeno 90 diversi disturbi, spesso ignorati o trattati sintomaticamente. Il professor Fasano e uno studio del 2011 hanno gettato luce su questa sfida per la salute.
Questo articolo esplora il legame tra la permeabilità intestinale e le patologie autoimmuni, sottolineando l’importanza delle fibre nella dieta quotidiana. Basato sugli studi del Dott. De Mari, espone come una corretta alimentazione e uno stile di vita sano possano prevenire disturbi gastrointestinali e condizioni autoimmuni. Viene data enfasi anche alle modalità di cottura, che possono influenzare la tollerabilità delle fibre nell’intestino.
Scopri i segreti per risolvere la stitichezza in modo naturale. Cinque consigli essenziali per migliorare la tua salute intestinale senza l’uso di lassativi. Leggi l’articolo e sconfiggi la stitichezza oggi stesso!
Vitamina C: Il Segreto per una Salute Radiante e un…
In questo articolo, abbiamo esaminato l’importante questione di mangiare frutta e frutta secca a colazione per chi soffre di reflusso gastroesofageo. Abbiamo chiarito che, in generale, molti frutti e frutta secca possono essere consumati tranquillamente, ma è fondamentale farlo con moderazione e prestare attenzione alla velocità di consumo. Alcuni cibi, come le arance ei pomodori, possono scatenare sintomi di reflusso in alcune persone, quindi è importante essere consapevoli delle reazioni del proprio corpo.
In questo articolo, esploreremo il ruolo cruciale dell’istamina nell’insorgenza delle allergie, concentrandoci sul legame tra istamina, intestino e salute metabolica. Scopriremo come un accumulo di istamina nell’intestino può portare a sintomi allergici, tra cui prurito, arrossamento, nausea e molto altro. Analizzeremo anche come lo stress cronico possa contrastare l’istamina e quali fattori come l’alimentazione e l’attività fisica possano contribuire a gestire queste problematiche. Infine, esploreremo alcune soluzioni, inclusi libri e strategie per riattivare la flora batterica intestinale e migliorare la salute metabolica. Se soffri di allergia o stanchezza cronica, questo articolo potrebbe offrire informazioni utili per affrontare questi sintomi in modo naturale.
Affronta gastrite e reflusso con probiotici naturali
Scopri il momento migliore per assumere la levotiroxina e come l’orario influisce sull’efficacia del trattamento per l’ipotiroidismo. Leggi ora!
iscriviti
Ti terremo aggiornato su tutti i corsi e gli eventi e le proposte della comunity Dott. DE Mari!