L’articolo esplora l’importanza della regolarità intestinale, sottolineando come un transito regolare sia cruciale per la salute e il benessere generale. Viene definito cosa significa avere un transito intestinale regolare, variabile da tre volte al giorno a tre volte a settimana, e si evidenzia che la regolarità non dipende solo dalla frequenza, ma anche dalla consistenza delle feci e dall’assenza di sintomi come dolore o gonfiore . L’articolo discute anche il legame tra l’intestino e il benessere emotivo, evidenziando come problemi come la stitichezza permanga lo stato d’animo. Infine, vengono forniti consigli pratici per mantenere un transito intestinale sano, tra cui una dieta equilibrata, idratazione adeguata, gestione dello stress e attività fisica regolare.
Scopri la complessa realtà della sensibilità al glutine, una sindrome che può manifestarsi con almeno 90 diversi disturbi, spesso ignorati o trattati sintomaticamente. Il professor Fasano e uno studio del 2011 hanno gettato luce su questa sfida per la salute.
Il collagene è una proteina essenziale per la salute della pelle, delle ossa e dei tessuti connettivi. Questo articolo spiega come è possibile promuovere la sintesi interna del collagene attraverso l’alimentazione, riducendo la necessità di integratori. I sei gruppi alimentari chiave includono proteine magre, vitamina C, zinco, rame, aminoacidi specifici e alimenti ricchi di antiossidanti. Mantieni la tua pelle giovane e sana con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Questo articolo esplora il legame tra la permeabilità intestinale e le patologie autoimmuni, sottolineando l’importanza delle fibre nella dieta quotidiana. Basato sugli studi del Dott. De Mari, espone come una corretta alimentazione e uno stile di vita sano possano prevenire disturbi gastrointestinali e condizioni autoimmuni. Viene data enfasi anche alle modalità di cottura, che possono influenzare la tollerabilità delle fibre nell’intestino.
Scopri i 5 migliori infusi autunnali per scaldare cuore, anima e corpo nelle serate fresche. Impara come scegliere, preparare e godere dei benefici di zenzero, camomilla, tè verde, menta e malva per un autunno all’insegna del benessere e del relax.
Scopri i benefici e le precauzioni del consumo di kefir per una salute intestinale ottimale. Leggi l’articolo per conoscere come gestire il kefir nella tua dieta quotidiana e l’importanza della moderazione.
Scopri i segreti per risolvere la stitichezza in modo naturale. Cinque consigli essenziali per migliorare la tua salute intestinale senza l’uso di lassativi. Leggi l’articolo e sconfiggi la stitichezza oggi stesso!
Nel vivace mese di novembre, mentre la natura sfoggia i suoi colori autunnali, è essenziale prestare attenzione alla nostra alimentazione per rinforzare il nostro benessere interiore. Gli antiossidanti giocano un ruolo cruciale in questo processo, aiutandoci a combattere lo stress ossidativo e a mantenere il nostro corpo giovane e vitale. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei 10 super alimenti di novembre, veri e propri eroi nella lotta contro i radicali liberi.