L’articolo “La Rivoluzione Alimentare: Comprendere il Passaggio dai Cibi Integrali ai Raffinati e il Loro Impatto sulla Salute” analizza il significativo cambiamento nella dieta umana degli ultimi cento anni, con un focus particolare sulla transizione dalla dieta a base di cibi integrali a quella ricca di alimenti raffinati. Viene evidenziato come questo passaggio abbia contribuito all’aumento di malattie croniche come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Attraverso l’esame di recenti ricerche, l’articolo sottolinea l’importanza dei cereali integrali per la salute e fornisce suggerimenti per una transizione graduale verso una dieta più sana e equilibrata.
La dieta alcalina è un percorso verso un migliore equilibrio acido-base nel tuo corpo, portando a una salute ottimale e un benessere totale. Con il nostro corso, esplora allenamenti, meditazione e ricette salutari per trasformare la tua vita. Unisciti alla Rivoluzione Alcalina oggi stesso!
In questo articolo, immergiti nel mondo delle spezie invernali con un focus su cinque spezie chiave: curcuma, zenzero, peperoncino, cannella e zafferano. Ognuna di queste spezie non solo apporta un tocco unico e delizioso ai piatti, ma possiede anche proprietà che possono aiutare a riscaldare il corpo, migliorare la salute e il benessere durante i mesi freddi. Dal potenziamento del sistema immunitario ai benefici cognitivi, scopri come queste spezie possono essere un alleato prezioso per affrontare l’inverno.
Nell’articolo, esploreremo come l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel gestire i disturbi del ciclo mestruale. Imparerai come determinati alimenti possono influenzare i delicati equilibri ormonali
Il pomelo, noto per le sue proporzioni generose, è molto più di un semplice agrume. È un potente concentrato di vitamina C, fibre, antiossidanti e minerali essenziali come il potassio, che supportano la salute immunitaria, la digestione, l’idratazione e la funzione cardiovascolare. Tuttavia, è necessaria cautela nel suo consumo per chi assume certi farmaci, data la sua capacità di influenzare l’enzima CYP3A4 che gioca un ruolo cruciale nel metabolismo dei farmaci. Questa peculiarità è stata confermata da ricerche scientifiche, rendendo il pomelo un frutto da gustare consapevolmente.
L’articolo esplora l’importanza della regolarità intestinale, sottolineando come un transito regolare sia cruciale per la salute e il benessere generale. Viene definito cosa significa avere un transito intestinale regolare, variabile da tre volte al giorno a tre volte a settimana, e si evidenzia che la regolarità non dipende solo dalla frequenza, ma anche dalla consistenza delle feci e dall’assenza di sintomi come dolore o gonfiore . L’articolo discute anche il legame tra l’intestino e il benessere emotivo, evidenziando come problemi come la stitichezza permanga lo stato d’animo. Infine, vengono forniti consigli pratici per mantenere un transito intestinale sano, tra cui una dieta equilibrata, idratazione adeguata, gestione dello stress e attività fisica regolare.
Scopri la complessa realtà della sensibilità al glutine, una sindrome che può manifestarsi con almeno 90 diversi disturbi, spesso ignorati o trattati sintomaticamente. Il professor Fasano e uno studio del 2011 hanno gettato luce su questa sfida per la salute.
Il collagene è una proteina essenziale per la salute della pelle, delle ossa e dei tessuti connettivi. Questo articolo spiega come è possibile promuovere la sintesi interna del collagene attraverso l’alimentazione, riducendo la necessità di integratori. I sei gruppi alimentari chiave includono proteine magre, vitamina C, zinco, rame, aminoacidi specifici e alimenti ricchi di antiossidanti. Mantieni la tua pelle giovane e sana con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Questo articolo esplora il legame tra la permeabilità intestinale e le patologie autoimmuni, sottolineando l’importanza delle fibre nella dieta quotidiana. Basato sugli studi del Dott. De Mari, espone come una corretta alimentazione e uno stile di vita sano possano prevenire disturbi gastrointestinali e condizioni autoimmuni. Viene data enfasi anche alle modalità di cottura, che possono influenzare la tollerabilità delle fibre nell’intestino.
Scopri i benefici e le precauzioni del consumo di kefir per una salute intestinale ottimale. Leggi l’articolo per conoscere come gestire il kefir nella tua dieta quotidiana e l’importanza della moderazione.
iscriviti
Ti terremo aggiornato su tutti i corsi e gli eventi e le proposte della comunity Dott. DE Mari!